Introduzione
Sono Maurizio Masetti e mi occupo da 10 anni di calendari comparati, precisamente da quando il Prof Antonino Zichichi ha ammesso che Dionigi il Piccolo ha voluto ... eliminare i 22 anni di Regno di Diocleziano dal computo degli anni relativi all'era cristiana (L'irresistibile fascino del Tempo, pag. 117)
Anni Fa
Gli anni trascorsi dall'anno corrente il 2025 d.C. anni fa = 0, l'anno scorso il 2024 d.C. anni fa = 1, e cosi via.
Calendario Ufficiale
Il Calendario Ufficiale C.U. = CGT* , Calendario Gregoriano Tradizionale, è il calendario "Ab Incarnatione Domini" che abbiamo ereditato da Dionigi e dalla Chiesa (riforma Gregoriana, 1582; poi Restaurazione ... perse le cifre romane ordinali... )
Il nostro C.U. è rimasto automaticamente SLITTATO di 22 anni verso il futuro, come CONSEGUENZA dell'arbitraria eliminazione dei 22 anni di regno di Diocleziano operata da Dionigi.
Calendario Corretto
Il Calendario Corretto è il calendario che noi oggi avremmo TRANQUILLAMENTE se Dionigi non avesse voluto eliminare i 22 anni di regno di Diocleziano.
Al Calendario Corretto mancano ancora i 7 anni di errore per raggiungere il VERO calendario di Gesù (rispetto alla Nascita) , con il suo Anno Zero, Anno Primo, al posto giusto: 30 a.C. (+22=) 8 a.C.c. (+ 7=) 1 a.M.
L'Anno ufficiale della Nuova Era incomincia col 1° gennaio dell'anno successivo, 29 a.C. (+22=) 7 a.C.c. (+7=) 1 d.M.
Calendario Messianico
Il "Calendario Messianico" , o "Il Nuovo Calendario Gregoriano", è il calendario che noi avremmo se Dionigi non avesse commesso l'errore dei 7 anni & se non avesse eliminato i 22 anni di regno di Diocleziano dal computo degli anni relativi all'era cristiana
(A. Zichichi, L'Irresistibile fascino del Tempo, pag. 117)
Eventi
Primo pallottoliere Metone.
Indica i pleniluni all’equinozio di primavera (ogni 19 anni, cicli di Metone) numerati a partire dall’equinozio di primavera dell’Anno 2000.
Li ho chiamati “P.M.”, Pleniluni Messianici, in seguito alla SCOPERTA, fatta dopo l’ ammissione del Prof. Zichichi circa i 22 anni di regno di Diocleziano, che Dionigi ha voluto eliminare dal computo degli anni relativi all’era cristiana. (L’irresistibile... pag. 117).
Per me è stato spontaneo continuare a indietreggiare con la calcolatrice tascabile, di 19 anni in 19 anni, fino a quando, con grandissima meraviglia, ho SCOPERTO che la simbolica Fondazione di Roma è avvenuta nell’Anno 775 a.C. (+22=) 753° a.C.c.: DUNQUE il 21 marzo, NON 21 aprile!
Tutti possono verificare che l’Anno Corrente 2010 d.C. (+22=) 2032° d.C.c. , è il 2785° AUC, e NON il 2763 celebrato in Campidoglio!
Ulteriore DIMOSTRAZIONE per via matematica: essendo l’Anno 0. 1° AUC , tutti i suoi multipli di 19 (ciclo di Metone) saranno dei P.M.! Così l’Anno di P.M. 5 d.C. (+22=) 27° d.C. (+ 7=) 34° d.M. (+746=) 780° AUC , ha l’Anno AUC multiplo di 19 (ricordarsi di usare i progressivi algebrici, ovvero l’Anno Matematico): 779. 780° AUC .
Infatti 779 / 19 = 41.
Così pure l’Anno 2000 (+22=) 2022° d.C.c. (+7=) 2029° d.M.(+746=) 2775° AUC. Infatti:
2774 / 19 = 146.
Ovviamente il corrispondente FALSO anno del Natale di Roma, con 22 anni in meno, non potrà essere un multiplo di 19!
E altre considerazioni…
Indica il passaggio della cometa di Halley, secondo il metodo del pallottoliere.
Col calendario SVA, usato dagli Astronomi per CERTI calcoli, è stato dimostrato (su “Coelestis”) che il periodo medio della cometa Halley è costante, ed esattamente uguale a 19 * 4 = 76 anni, cioè esattamente 4 volte il ciclo di Metone (sempre +/- mesi per il cronista) .
La cometa Halley è così passata al rango di SUPERPALLOTTOLIERE in queste ultime centinaia di migliaia di anni.
Conclusioni
La semplice aritmetica dimostra quindi come il nostro calendario ufficiale abbia gli anni “slittati” di 22 anni verso il futuro.
Dopo di che ognuno può conteggiare sul calendario che preferisce, eccetto che sul calendario A.D.* di Dionigi. (“Ab Incarnatione Domini”, v. in altre note) .
La cristianità dovrebbe incominciare ad abituare l’occhio sul Calendario Messianico, o Il Nuovo Calendario Gregoriano: l’unico con lo Zero all’istante corretto: per le più volte ripetute ragioni di Logica-Matematica-Astronomia-Storia…